Servizi funebri Lanzani cesano maderno

L’effetto ‘spazio vuoto’: gestire gli oggetti del defunto dopo una perdita

Svuotare la casa dopo un lutto: una guida empatica per gestire gli oggetti del defunto.

Onoranze Funebri LANZANI - Gli oggetti del defunto

Dopo la perdita di una persona cara, la casa si trasforma, perché spazi che un tempo erano pieni di vita diventano silenziosi e gli oggetti di uso quotidiano si caricano di un peso emotivo immenso. 

Questo fenomeno, che potremmo chiamare “effetto spazio vuoto”, rappresenta una delle sfide più delicate e complesse nel percorso di elaborazione del lutto: decidere cosa fare con gli effetti personali del defunto non è un semplice compito pratico, ma un profondo processo psicologico

Questa guida è stata pensata da Onoranze Funebri LANZANI di Cesano Maderno, proprio per chi si trova in questa fase, offrendo un supporto rispettoso per trasformare il dolore in un omaggio amorevole al passato.

La risposta è semplice, ma profonda: non c’è fretta.
La pressione esterna, a volte proveniente da familiari ben intenzionati, può spingere ad agire troppo presto. 

È invece fondamentale ascoltarsi: il momento giusto per iniziare è quando ti senti pronto, non quando gli altri pensano che dovresti esserlo. Potrebbero volerci settimane, mesi o anche di più: questo processo è un percorso a tappe e non dovresti mai sentirti obbligato a iniziare prima di essere pronto a farlo.

Questo è uno dei compiti più difficili e pratici da affrontare, per il quale un approccio che può aiutarti a rendere il processo meno caotico è il metodo delle “quattro scatole”, ognuna con destinazioni e obiettivi diversi ma molto chiari.

  • Tenere: scegli gli oggetti che hanno un valore sentimentale profondo e che desideri conservare per te.
  • Donare alla famiglia/amici: gli oggetti che potrebbero avere un significato speciale per altre persone che conoscevano il defunto. Offrire un oggetto può essere un gesto di grande conforto.
  • Donare in beneficenza: vestiti, libri o altri oggetti in buone condizioni che possono avere una seconda vita e aiutare gli altri.
  • Buttare/Riciclare: gli oggetti rotti, i documenti non più necessari o le cose senza valore sentimentale o pratico.

Assolutamente sì.
Il senso di colpa è un’emozione comune e del tutto legittima. Molte persone si chiedono: “Sto facendo la cosa giusta?” o “Sembrerà che voglia dimenticare?”. 

È importante capire che l’atto di riorganizzare gli spazi e gli oggetti non significa cancellare il passato, ma integrarlo nel presente in modo sano e sostenibile, poiché il vero obiettivo non è eliminare i ricordi, ma trasformarli, passando da un ricordo statico e doloroso a una memoria attiva e positiva che celebra la vita vissuta.

Gli oggetti possono essere trasformati per mantenere viva la memoria in modo creativo e positivo. Ecco a seguire alcune proposte di Onoranze Funebri LANZANI, adatte anche per spiegare il lutto ai bambini.

  • Creare una “scatola dei ricordi”: proprio come si fa con i bambini, scegliere un contenitore speciale dove conservare gli oggetti più preziosi e significativi.
  • Progetti di riciclo: come si usava fare in passato. Le camicie preferite possono diventare cuscini, una collezione di cravatte può trasformarsi in una coperta patchwork.
  • Digitalizzare i ricordi: fotografie, lettere e documenti possono essere scansionati per creare un archivio digitale, liberando spazio fisico ma conservando il loro immenso valore emotivo.

Riorganizzare una stanza o cambiare la disposizione dei mobili non è un tradimento, ma un passo necessario per adattarsi alla nuova realtà e creare un ambiente che supporti il tuo benessere. Gli “spazi vuoti” come l’armadio a metà vuoto o la sedia inutilizzata a tavola sono promemoria costanti e inutilmente ridondanti della perdita. 

Ridisegnare gli spazi è un atto di coraggio che ti permette di raggiungere diversi effetti benefici.

  • Riempiere lo spazio con nuova vita: usa lo spazio liberato per nuovi ricordi e momenti condivisi.
  • Cambiare la disposizione: sposta i mobili o aggiungi nuove piante.
  • Creare un angolo della memoria: dedica un piccolo angolo della casa alla memoria, con una fotografia, un oggetto caro e una candela.

Offriamo un servizio completo e professionale con un approccio profondamente umano e personalizzato: affidati alla nostra esperienza per affrontare con serenità un momento delicato.

Affrontare questo compito in solitudine può essere emotivamente estenuante, ecco perché non devi farlo da solo. 

Coinvolgi persone di fiducia, come un familiare stretto o un amico intimo: la loro compagnia può offrire supporto emotivo e una prospettiva diversa, perché condividere i ricordi mentre maneggi gli oggetti trasforma un compito doloroso in un momento di commemorazione condivisa.

Gestire gli spazi e gli oggetti di una persona cara è una delle tappe più intime e personali dell’elaborazione del lutto: si tratta di un dialogo silenzioso con il passato e un passo fondamentale verso il futuro. 

Ricorda che ogni oggetto che decidi di tenere, donare o trasformare è una scelta che onora la persona che non c’è più, celebrando l’impatto che ha avuto sulla tua vita.

In Onoranze Funebri LANZANI, comprendiamo la delicatezza di questi momenti. Il nostro ruolo è offrire supporto non solo nell’organizzazione del rito, ma anche nell’accompagnare le famiglie attraverso le complesse fasi emotive che seguono, con la sensibilità e la professionalità che ci contraddistinguono.


Siamo qui per fornirti un preventivo personalizzato e gratuito e trovare insieme la soluzione migliore. 

CONTATTACI e seguici sui nostri Social!

Avatar photo
Ufficio Stampa Giroidea

PR non è più solo l’acronimo di Pubbliche Relazioni, ma soprattutto di People Relation [relazioni tra persone]. La volatilità e il dinamismo dell’utenza è qualcosa con cui bisogna fare i conti oggi; è per questo motivo che in Giroidea.it abbiamo voluto un ufficio stampa all’altezza, per guidare i contenuti ad attrarre nuovi utenti. Le strategie per fidelizzare i clienti sono molte, e bisogna conoscerle tutte! Giroidea è il partner migliore perché conosce come trasformare la Comunicazione in un vettore che porta a far crescere il mercato dell'azienda che la sceglie.